Nella foto da sinistra: Silvan, Tony Binarelli e Alfredo Barrago
L'illusionismo, si sa, è la scienza dell'effimero che poi, tanto effimero non è, visto gli interessi che solleva e il volume di soldi che annualmente questo settore richiama. Tanti di quei soldi che potrebbero essere paragonati a quelli necessari per un assestamento di bilancio nazionale. Un piccolo "tesoretto" di cui tanto si parla in questo periodo!
Che la nostra società abbia bisogno di certezze, questo è fuori dubbio, considerata la precarietà e l'aleatorietà della … Continue Reading ››
Nei giorni scorsi è stato pubblicato nel sito della regione (http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_19_20070716121005.pdf) un bando per la procedura di ammissione al corso di II livello per "Mediatore/Mediatrice di Pace" (Peacekeeper) rivolto a giovani disoccupati e inoccupati da selezionare su di una serie di requisiti, fra cui aver avuto delle esperienze nei settori di riferiemento, attività di volontariato, nonché manifestare la propria volontà a partecipare a dei campi di lavoro in aree pericolose e fra queste aree vengonocitati espressamente il Sud America e l'Asia. … Continue Reading ››
Le recenti polemiche, sollevate dalla messa in sicurezza della strada statale 195, fa emergere con forza il problema di uno dei mali peggiori della società sarda: l'egoismo.
Per illustrare il mio pensiero mi riferisco ad una vicenda che può essere benissimo adattata a tante strade della Sardegna, dalla 131, alla Olbia Siniscola, per finire all'orientale sarda.
Da anni i residenti i delle lottizzazioni lato costiero del Comune di Capoterra chiedevano che la rete stradale venisse messa in sicurezza.
Forse non tutti sanno che a Cagliari, nel quartiere di Sant'Avendrace insiste la più estesa necropoli fenicio punica de Mediterraneo. Da circa 11 anni tutta l'area è stata chiusa al pubblico per via di interminabili contenziosi e incredibili vicende. In verità tutta l'area è zona archeologica e non si comprende come mai i vincoli della Regione riguardino solo un parte dell'area e per essere più precisi quelli dove l'impresa Cualbu sta operando. Nell'altra, in quella esclusa, che si affaccia proprio sulla laguna di Cagliari e che fa capo all'immobiliare di Zoncheddu, si stanno costruendo palazzi … Continue Reading ››
Da tempo si parla di piani, strategie e progetti per il futuro di Cagliari e, più in generale, della Sardegna.
Peraltro, mentre si discute con convinzione di "scenari possibili" e si cercano di declinare forme di democrazia "dal basso" (partecipata e condivisa) si continua, "dall'alto", a costruire e ignorare, deturpando con danni irreversibili le risorse storico archeologiche e naturalistico ambientali che il nostro territorio ancora possiede, con l'avvallo di molti amministratori, di destra e di sinistra,.